Dall?esame di alcune fattispecie, legislativamente previste o risultanti dal potere creativo dell?autonomia privata, è dato registrare delle «anomalie», rispetto allo schema tradizionale del pegno e alla sua disciplina.
A fronte di questa situazione, giurisprudenza e dottrina trova-no difficoltà interpretative e ricostruttive nel delineare le note funzionali e strutturali delle fattispecie «anomale» di pegno e nell?assegnare alle stesse una collocazione nel quadro delle garanzie.
Insieme ai dubbi legati all?ammissibilità di alcune fattispecie ? la cui connotazione morfologica solleva sul piano dogmatico il problema della riconducibilità delle stesse allo schema del peg-no ? si presentano, inoltre, quelli, sul piano interpretativo stret-tamente conseguenziali, derivanti dalla necessità di rinvenire la disciplina applicabile alle singole fattispecie.
L?interprete è dunque chiamato a ricostruire le varie figure nel quadro del sistema.
La riflessione su questi temi costituisce l?oggetto della pre-sente indagine, volta ad approfondire l?analisi della funzione e della struttura delle fattispecie «anomale» di pegno e dei loro riflessi sul piano dell?opponibilità. Roma, febbraio 1990
Características
- Autor: Gabrielli, Enrico
- ISBN: 9789563927788
- Editora: Olejnik
- Edição: 1
- Edição Ano: 2020
- Encadernação: Brochura
- Número de páginas: 184
- Idioma: espanhol
- Data da Publicação: 2020-01-01T00:00:153
- Formato: 16x23